9.3. - Filtro BP a reazione multipla con Qo > 10
Le condizioni da verificare sono:
,
cioè il guadagno del secondo amplificatore deve essere minore del doppio del guadagno complessivo.
Si fissa:
Si calcola la quantità R1C:
Si fissa C = 1,5h F e si calcola R1:
valore che si ottiene mettendo in parallelo due resistenze di 100KW e 120KW (100KW //120KW = 54,54KW ).
Si calcola R4:
valore che si ottiene mettendo in parallelo due resistenze di 100KW e 120KW .
Si calcola R3:
valore che si ottiene mettendo in serie due resistenze una di 27KW e una di 1,8KW .
Si calcola R2:
per il quale si utilizza il valore commerciale di 39KW .
Con tali valori si ha:
I valori dei componenti e delle amplificazioni sono:
Noti la frequenza, la tensione di ingresso e quella di uscita, si calcola il guadagno, sia quello sperimentale sia quello teorico, e la fase teorica.
Sperimentale
Teorico
Teorica
Si utilizza come segnale di ingresso un segnale sinusoidale di 0,5Vpp.
Le misure effettuate sono riportate nella tabella.
f KHz |
Vopp Volt |
Vipp Volt |
GdB (dB) Sperimentale |
GdB (dB) Calcolato |
j (gradi) calcolata |
0,5 1 1,5 2 2,5 3 3.5 4 4,5 5 6 7 8 10 20 30 50 100 |
0,08 0,14 0,23 0,34 0,51 0,84 1,7 5,2 2,1 1,14 0,62 0,44 0,34 0,25 0,108 0,072 0,042 0,022 |
0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 |
-15,92 -11,05 -6,74 -3,35 0,172 4,50 10,63 20,34 12,46 7,16 1,87 -1,11 -3,35 -6,02 -13,31 -16,83 -21,51 -27,13 |
-23,94 -17,50 -13,22 -9,55 -5,81 -1,37 5,27 20,00 6,32 0,86 -4,45 -7,45 -9,55 -12,46 -19,64 -23,36 -27,90 -33,86 |
89,64 89,24 88,75 88,09 87,96 85,10 79,43 0,00 -78,04 -83,66 -86,57 -87,57 -88,09 -88,64 -89,40 -89,61 -89,77 -89,89 |
Nei grafici sono riportati il guadagno e la fase in funzione della frequenza in scala semilogaritmica.
La frequenza centrale risulta di 4KHz.