1.2.2. - Limitatore con diodo e diodo zener
Se si vuole limitare la tensione d'uscita ad un valore diverso da quello della tensione di soglia del diodo, si possono utilizzare due diodi in antiserie, uno normale e uno zener, come in figura.
Con riferimento al primo circuito della figura, la corrente nel ramo della rete di retroazione contenente i due diodi può circolare soltanto nel verso del diodo D quando la tensione ai capi del diodo zener DZ è uguale a quella di zener VZ. Il diodo D è in conduzione diretta e il diodo zener DZ è in conduzione inversa quando Vo = VZ + Vg .
Limitatore a un solo livello Caratteristica di trasferimento
Essendo il circuito invertente, ciò accade quando risulta:
.
Una diminuzione della tensione Vi rispetto a questo valore determina un aumento della corrente I1 e della corrente ID nel ramo contenente i diodi, mentre non cambia quella nel ramo contenente R2, perché la tensione su R2, che coincide con quella agli estremi del ramo coi diodi, ossia con Vo, rimane praticamente invariata.
Se invece Vi ha un valore superiore a -(R2/R1)(VZ + Vg ), uno dei due diodi risulta interdetto e il circuito si comporta da amplificatore invertente.
Il funzionamento del circuito può riassumersi nel seguente modo:
se Vi > 0 Þ Vo < 0 Þ Þ ramo con i diodi aperto Þ
Þ il circuito si comporta da amplificatore invertente Þ
![]()
se Vi < 0 Þ Vo > 0 Þ
se Vg £ Vo £ VZ + Vg Þ
Þ ramo con i diodi aperto Þ
Þ il circuito si comporta da amplificatore invertente Þ
se Vo ³ VZ + Vg Þ
Þ ramo con i diodi in conduzione Þ
La caratteristica di trasferimento è quella riportata in figura, che evidenzia la limitazione della tensione di uscita al valore VZ + Vg .
Il secondo circuito di figura, con i diodi invertiti rispetto al precedente, limita la parte negativa della tensione al valore -(VZ + Vg ).