6.3.3. - Raddrizzatore a doppia semionda con carico non collegato a massa
Caratteristiche del circuito: utilizza un ponte di Graetz inserito nella rete di retroazione in modo che la corrente nella resistenza R di carico circoli sempre nello stesso verso.
I componenti usati sono: .
In tabella sono riportati i valori misurati sperimentalmente.
N |
Vi (volt) |
Vo (volt) |
N |
Vi (volt) |
Vo (volt) |
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 |
-10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 -0,5 0 |
9,98 8,99 7,99 7 5,99 5 4 3 2 1 0,5 0,01 |
13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 |
0,5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
0,49 0,99 1,99 2,99 3,99 4,99 5,99 6,99 7,98 8,98 9,75 |
La caratteristica d'uscita è la seguente:
Risultati sperimentali
La transcaratteristica ottenuta è formata da due semirette uscenti dall'origine, una con pendenza -1, l'altra con pendenza 1.
Sulla resistenza di carico si ottiene, quindi, la stessa tensione di ingresso se essa è positiva, invertita se negativa; cioè il circuito raddrizza entrambe le semionde del segnale di ingresso.
Oscillogramma
Abbiamo sollecitato l'ingresso con un segnale ad onda triangolare di ampiezza 20V di picco-picco e frequenza 1KHz.
L'oscillogramma rilevato è stato il seguente.