4.7. - Verifica del principio dello scalamento della frequenza

Partendo dal circuito del filtro passa basso con frequenza di taglio di 4KHz e guadagno unitario, si vuole ottenere un filtro con frequenza di taglio di 6KHz.

Per cambiare la frequenza bisogna moltiplicare tutte le resistenze o tutte le capacità che determinano la frequenza di taglio per il rapporto tra la frequenza di taglio base e la nuova frequenza di taglio.

Indicando con fo1 = 4KHz e fo2 = 6KHz , si ha:

.

Il nuovo valore di resistenza o di capacità sarà:

Si effettuano due prove, una volta si cambia la capacità ed una volta la resistenza.

Si tara, come visto nel paragrafo precedente, RT fino ad ottenere la frequenza voluta e si effettuano le misure.

I risultati delle misure sono riportati nella seguente tabella, in cui è riportata anche la fase calcolata. Il valore della frequenza di taglio assunta nel calcolo teorico del guadagno e della fase è 6KHz.

- Circuito con C = 1,5h F ; R = 18KW ; RT = 5KW

Per tarare il circuito è stato necessario sostituire la resistenza R di 18KW con una di 15KW . La capacità misurata è risultata di 1,7h F.

f

KHz

Vopp

Volt

Vipp

Volt

GdB (dB)

Sperimentale

GdB (dB)

Calcolato

j (gradi)

calcolata

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3.5

4

4,5

5

6

7

8

10

20

30

50

100

3,9

3,8

3,7

3,6

3,45

3,3

3,18

3,07

3

2,85

2,76

2,62

2,45

2,1

1,2

0,8

0,5

0,25

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

-0,22

-0,44

-0,67

-0,91

-1,28

-1,67

-1,99

-2,30

-2,50

-2,94

-3,22

-3,67

-4,26

-5,59

-10,45

-13,98

-18,06

-24,06

-0,03

-0,12

-0,45

-0,97

-1,27

-1,60

-1,94

-2,29

-2,65

-3,01

-3,37

-3,73

-4,43

-5,77

-10,83

-14,15

-18,48

-24,45

-4,76

-9,46

-18,43

-26,56

-30,25

-33,70

-36,87

-39,80

-42,50

-45,00

-47,30

-49,49

-53,13

-59,00

-73,30

-78,70

-83,15

-86,56

Nel grafico è riportat0 l'andamento del guadagno in funzione della frequenza.

- Circuito con C = 2,2h F ; R = 12KW ; RT = 5KW

F

KHz

Vopp

Volt

Vipp

Volt

GdB (dB)

Sperimentale

GdB (dB)

Calcolato

j (gradi)

calcolata

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3.5

4

4,5

5

6

7

8

10

20

30

50

100

3,9

3,8

3,7

3,6

3,45

3,2

3,1

3,07

3

2,85

2,76

2,62

2,45

2,1

1,2

0,8

0,5

0,25

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

4

-0,22

-0,44

-0,67

-0,91

-1,28

-1,67

-1,94

-2,21

-2,50

-2,94

-3,22

-3,67

-4,26

-5,59

-10,45

-13,98

-18,06

-24,06

-0,03

-0,12

-0,45

-0,97

-1,27

-1,60

-1,94

-2,29

-2,65

-3,01

-3,37

-3,73

-4,43

-5,77

-10,83

-14,15

-18,48

-24,45

-4,76

-9,46

-18,43

-26,56

-30,25

-33,70

-36,87

-39,80

-42,50

-45,00

-47,30

-49,49

-53,13

-59,00

-73,30

-78,70

-83,15

-86,56

Nel grafico è riportat0 l'andamento del guadagno in funzione della frequenza.

Al fine di calcolare il roll-off asintotico, per entrambi, si fissa l'ottava da 20KHz a 40KHz e la decade da 10KHz a 100KHz; si ha:

 

WB01343_.GIF (599 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)                  WB01345_.GIF (616 byte)